Salta al contenuto principale

Siti ottimizzati per mobile

L'importanza di essere sempre visibili

Sebbene qualche anno fa sarebbe stato impensabile, il numero di ricerche effettuate da dispositivi mobili, smartphone, tablet e ora anche wearable, ha superato quello delle ricerche effettuate da desktop.

A differenza di quanto possa sembrare, non si tratta di un dato puramente statistico bensì della conferma di un cambio radicale nel modo di concepire e vivere il web da parte delle persone. 
Il tempo in cui si è connessi non è più, come una volta, quello in cui si è seduti di fronte al proprio desktop ma si è dilatato, grazie ai dispositivi mobili, all'intera giornata finendo per "accompagnare" qualsiasi attività si sta svolgendo.

La naturale conseguenza di quanto scritto è che Google ha deciso di basare le proprie analisi al fine di definire la qualità globale di un sito, valutando principalmente le caratteristiche e quindi l'esperienza di navigazione offerta dal sito nella sua versione mobile.

Una web agency orientata al mobile

Quando Apple decise di non far girare i file Flash su iPhone erano in pochi a prevedere la rivoluzione nel web design che quella scelta avrebbe determinato. Fu comunque proprio per quel motivo che nel 2009 ho iniziato a realizzare versioni ottimizzate dei siti dei miei clienti.

Molti di quei siti infatti, in virtù del target di riferimento, erano spesso visitati da utenti che navigavano con l'iPhone (come risultava anche dalle statistiche di Google Analytics), era quindi fondamentale trovare soluzioni alternative a Flash, in quegli anni presente in più del 90% dei siti web, così da non penalizzare quel tipo di accessi ed, allo stesso tempo, trasferire l'attenzione del brand verso le esigenze del cliente attraverso la spiccata propensione all'innovazione che tale scelta presupponeva.

Malgrado siano trascorsi tanti anni e l'attenzione alla navigazione da smartphone e tablet sia ormai ampiamente diffusa, i siti web realizzati da honeycode si basano sulle tecnologie più innovative presenti al momento della progettazione. In questo modo è possibile garantire buone prestazioni e un periodo di vita del prodotto/sito più lungo, rimandando il più possibile il momento in cui questo diverrà obsoleto e necessiterà quindi di un rifacimento totale.

Un sito ottimizzato per mobile

Non è sufficiente che un sito si visualizzi su un dispositivo per mobile perché lo si possa definire ottimizzato. Al fine di assicurare la migliore esperienza di navigazione è infatti necessario prestare attenzione a tanti altri fattori come la velocità di caricamento delle pagine o la giusta collocazione e dimensione degli elementi navigazione interna (solo per fare due esempi elementari).

Di pari passo agli interventi indirizzati a migliorare l'usabilità e l'accessibilità della versione mobile del sito vanno considerati anche quelli previsti dalle apposite linee guida di Google funzionali, ad esempio, a garantire al googlebot la scansione, senza impedimenti, di tutti i file necessari a visualizzare il sito nella sua veste grafica proposta per l'utente.

La realizzazione di un sito ottimizzato quindi prevede, anche in virtù delle diverse e ridotte dimensioni dei dispositivi, della moltitudine di sistemi operati (Android, IOs, Windows, etc.) e delle loro versioni, un livello di accuratezza tale da non lasciare nulla al caso. Il sito sarà pertanto progettato in stretta osservanza delle linee guida che definiscono le buone prassi in materia e sarà testato e monitorato per garantirne la corretta fruizione da parte dei suoi visitatori e pertanto la rispondenza alle esigenze del cliente.