Per ragioni personali e professionali ho sempre frequentato il mondo dell'arte, in particolare quella contemporanea, scoprendo così le esigenze di chi lavora nel settore e sviluppando soluzioni e servizi in grado di soddisfarle.
È grazie a quest'esperienza che honeycode è oggi in condizione di accogliere ed interpretare tutte le richieste provenienti dagli attori principali di questo settore, accompagnandoli prima in un processo di razionalizzazione e categorizzazione dei contenuti e successivamente sviluppando siti web in grado di accogliere e mostrare tali contenuti.
Consapevoli delle particolari esigenze comunicative e dell'importanza che le immagini hanno per un sito di una galleria d'arte, la scelta di design puliti e minimali punta a valorizzare i contenuti nonché a garantire la migliore fruizione degli stessi agli utenti, anche sui dispositivi mobili.
Come per tutti i siti web realizzati da honeycode, l'aspetto relativo al codice ed al rispetto delle linee guida sarà minuziosamente curato al fine di garantire tutte le caratteristiche oggi indispensabili per un sito di alta qualità.
Dove possibile, saranno inoltre implementati i dati strutturati (schema.org), così da agevolare la "comprensione" dei contenuti ai motori di ricerca ed arricchire le possibilità che questi vengano scelti per essere mostrati, in diversi contesti, agli utenti che effettuano ricerche attinenti.
Ad oggi honeycode offre i propri servizi a diverse gallerie d'arte, ad artisti, fondazioni ed altre realtà che a diverso titolo operano attivamente nel panorama nazionale ed internazionale dell'arte. A ciascun di questi soggetti è garantita ogni azione necessaria al supporto delle loro esigenze di gestione e comunicazione.