Nel momento in cui ci si appresta ad acquistare un sito web, così come si fa quando si vuole comprare un'automobile, la maggior parte delle persone si limita a scegliere in base a parametri squisitamente estetici. In un sito quindi si guarderà al layout grafico così come in un'auto al modello e al colore.
Sono veramente pochi quelli che nelle valutazioni precedenti all'acquisto decidono di approfondire la conoscenza del prodotto, indagando su cosa c'è dietro la facciata, approfondendo quindi le caratteristiche tecniche e di codice, o per restare al paragone automobilistico, indagando le caratteristiche tecniche del motore.
Aspetti connessi ad un linguaggio di programmazione, così come all'ingegneria meccanica, sono in gran parte ritenuti argomenti freddi ed eccessivamente tecnici e come tali destinati ad essere di competenza esclusiva di coloro i quali hanno scelto di lavorare in quello specifico settore.
Per continuare con l'analogia automobilistica, chiedendo oggi ad una qualsiasi persona, fosse anche una nonnina che non ha mai guidato, la differenza tra una piccola utilitaria e una berlina di lusso, pur non riuscendo forse a comprenderne le reali differenze tecniche, potrebbe tranquillamente identificare quale delle 2 si colloca in una fascia qualitativa superiore.
Mettendo invece a confronto 2 siti web, con caratteristiche tecniche estremamente diverse, anche una persona che è solita utilizzare quotidianamente il web, avrebbe seri a problemi a identificare quale dei 2 sia da considerare migliore e quindi possa in virtù di questo giustificare anche un costo di realizzazione superiore.
La scelta di un nome che abbinasse al suo interno qualcosa di dolce, familiare e confortante (honey) a qualcosa che per i più è ostico, distante e freddo (code) nasce dalla volontà di far avvicinare i clienti di honeycode ad un livello di consapevolezza degli strumenti del web senza i quali non è possibile orientarsi e quindi effettuare le scelte più giuste per le proprie esigenze.
In poche parole honeycode vuole informare/formare il cliente perché possa, alla luce delle conoscenze acquisite, potersi orientare in un settore, quello del web, che acquisisce sempre maggiore importanza anche in altri ambiti lavorativi.
Un cliente honeycode non acquista solo un prodotto o un servizio ma viene affiancato in un percorso continuativo di consulenza finalizzato al trasferimento di quelle competenze indispensabili per evitare quegli gli errori che possono rappresentare gravi perdite di tempo, di denaro e di immagine ma soprattutto massimizzare i risultati dei propri progetti web e quindi delle opportunità di business.