La scelta di avvalersi di un consulente SEO è tanto importante quanto complessa per chi non dispone di conoscenze specifiche in materia e deve orientarsi tra le miriadi di offerte in circolazione. Consapevoli di questa difficoltà e nel tentativo di fare un minimo di chiarezza sull'argomento, Google ha deciso di pubblicare una guida destinata a chi ha bisogno di un SEO.
Il "pericolo" maggiore in cui può imbattersi chi decide di affidarsi ad un consulente o ad un'agenzia web è quello di ritenerli in condizione di poter garantire, a fronte del pagamento del servizio richiesto, la prima pagina e/o la prima posizione. Per dimostrare l'impossibilità di garantire un simile risultato basti pensare che a fronte di dieci posizioni disponibili nella prima pagina, basterebbe che che undici "professionisti" avessero garantito la prima pagina perché uno di loro non possa essere in condizione di dare seguito alla propria promessa.
Di fatto il numero di siti che ambisce alla prima pagina è ben più alto e altrettanto quello dei consulenti che lavorano sui siti per aiutarli a raggiungere le migliori posizioni, ne consegue che malgrado gli sforzi, solo quelli che saranno in grado di esprimere il migliore potenziale e quindi la maggior aderenza agli standard qualitativi richiesti riusciranno ad emergere sugli altri.
Il problema di restare delusi perché non si è riusciti a raggiungere le posizioni in serp a cui si ambisce è solo uno dei problemi in cui ci si può imbattere. Può infatti capitare, laddove ci si affidi a qualcuno poco capace o peggio ancora "scorretto", che a fronte degli interventi messi in atto, il sito possa essere danneggiato più o meno in modo importante. Ovviamente, maggiore è l'importanza che il sito web occupa in merito al progetto a cui è rivolto e più devastanti possono risultare gli effetti di azioni che ne pregiudicano la credibilità agli occhi degli utenti e dei motori di ricerca.
Tra i "pericoli" di chi si accinge ad intraprendere un progetto per migliorare la propria presenza on-line c'è la sottovalutazione del lavoro che il proprietario del sito sarà tenuto a fare durante tutto il processo di ottimizzazione del sito web e poi dopo per il mantenimento delle posizioni raggiunte.
Non è infatti possibile sperare che un consulente seo possa operare senza coinvolgere chi conosce e gestisce l'attività per cui è nato il sito. Maggiore quindi sarà la sinergia tra le parti coinvolte e più efficace potrà essere l'ottimizzazione del sito.
Come scegliere un consulente SEO ?
Intervistare il consulente per indagarne la competenza, le capacità relazionali e più in generale la professionalità con cui ci si approccia al lavoro è cosa ottima quanto indispensabile ma, come succede in qualsiasi altro ambito professionale, prima di affidare un compito così importante, è opportuno informasi sulla reputazione e sulla credibilità del professionista e/o dell'agenzia a cui ci si sta affidando.
Effettuare una ricerca sul web su chi "opera sul web" è una cosa molto più semplice di quanto si possa immaginare e può aiutare molto per "conoscere" meglio l'interlocutore con cui ci si appresta a lavorare.
Diffidate poi di chi vi promette tanto chiedendovi poco. Se qualcuno fosse veramente così bravo da poter garantire la prima pagina in Google (cosa che abbiamo visto non può promettere nessuno) perché mai dovrebbe svalutare il proprio lavoro vendendolo ad un costo più basso degli altri ?
Ovviamente non sarà solo un costo alto a garantire che vi trovate in presenza di un professionista valido.