Salta al contenuto principale

Web Design

Progettazione e sviluppo di siti web di alta qualità

Quanto costa un sito web? Questa è forse una delle domande più frequenti che viene posta ad una agenzia web. Sebbene si tratti di una richiesta lecita, evidenzia una problematica di fondo purtroppo ancora molto diffusa, l'estrema difficoltà di comprendere le caratteristiche tecniche di un sito e di conseguenza l'impossibilità di valutarne le differenze che poi ne determinano il costo.

Così come per qualsiasi altro prodotto/servizio, i siti web possono avere costi molto diversi tra loro e utilizzare il solo aspetto economico come  indicatore per orientare la propria scelta può indurre facilmente in errore, sia che si acquisti un prodotto badando esclusivamente al risparmio che invece si acquisti un sito molto costoso perché con caratteristiche sovradimensionate rispetto alle necessità d'utilizzo.

Rispondere alle esigenze del cliente

Un sito web di qualità deve, innanzitutto, essere in grado di soddisfare le esigenze del cliente. Non è quest'ultimo quindi che deve adattarsi alle caratteristiche "imposte" da una determinata piattaforma o da un particolare template grafico.
Troppo spesso infatti, quelli che sono "limiti" di chi crea il sito, del CMS o del tema che si è scelto finiscono per mortificare le aspettative del cliente costringendolo ad accontentarsi di un prodotto che, nel migliore dei casi, assomiglia lontanamente alle proprie aspettative.

Honeycode, già nella fase di presentazione del preventivo, si impegna a descrivere cosa verrà fatto e come lo si farà. La realizzazione di una bozza di progetto, sebbene comporti un tempo maggiore di stesura rispetto ad un documento che contenga i soli costi da sostenere, fa si che tutte le parti coinvolte sappiano esattamente cosa si andrà fare laddove si decida di lavorare insieme, garantendo in questo modo reciproche garanzie.

Un codice moderno e senza errori

In un sito web il codice può essere paragonato a quello che in una macchina rappresenta il motore. Così come nessuno comprerebbe un'auto con un motore dalle caratteristiche antiquate, in un settore che evolve così rapidamente come il web, un sito con un codice obsoleto e non conforme agli standard del W3C (World Wide Web Consortium) andrà rapidamente incontro a problemi di incompatibilità che ne pregiudicheranno la fruizione da parte degli utenti che lo navigheranno.
La presenza di errori invece può, sin dal primo momento, compromettere le prestazioni del sito e, nei casi più gravi, creare problemi alla scansione dei bot dei motori di ricerca, uno su tutti al googlebot di Google, vanificando così qualsiasi ambizione di poter essere mostrato nelle prime posizioni a fronte di una ricerca con le proprie parole chiave di interesse.

Alla luce di tutto questo, diventa di fondamentale importanza nella progettazione e sviluppo di un sito web professionale porre la massima attenzione agli aspetti legati al codice.

Il rispetto delle linee guida

Sebbene creatività ed innovazione siano fondamentali nel web design, nella realizzazione di un sito web non si può prescindere dal rispetto delle linee guida fornite da Google ai webmaster.

Un sito infatti, anche quello esteticamente più bello, perché assolva alla sua funzione, ha bisogno di essere visitato; deve quindi poter essere trovato nei motori di ricerca ma soprattutto saper offrire una buona esperienza di navigazione agli utenti che vi arrivano creando un circolo virtuoso in cui hanno tutti qualcosa da guadagnare.
I motori di ricerca hanno infatti tutto l'interesse a soddisfare i loro utenti indirizzandoli, a fronte delle loro "domande", verso siti di qualità che sappiano rispondere a quelle nel migliore dei modi. Quegli stessi utenti saranno soddisfatti dall'aver ottenuto le informazioni che cercavano e potendone fruire nel modo più agevole possibile. In ultimo i proprietari dei siti saranno soddisfatti per aver ottenuto visite di persone interessate ai contenuti offerti attraverso il sito con le possibilità di conversione che questo può significare.

Assistenza continua

Un'agenzia web o un web designer può pensare ad un sito web come ad un prodotto oppure come ad un servizio. Nel primo caso, quello in cui il sito venga considerato un prodotto, una volta consegnato al cliente, con tutte le caratteristiche da lui richieste, il rapporto commerciale può ritenersi concluso. Ovviamente nulla vieta che il cliente possa rivolgersi nuovamente a chi ha realizzato il lavoro per chiedere delle modifiche o delle implementazioni. Questo però potrà decidere in piena libertà se, come e quando realizzare quanto richiesto, non essendoci alcun vincolo sul mantenimento e la gestione del sito. Chi opta per questo approccio è, generalmente, più interessato ad aumentare il numero di siti da realizzare, aspetto più remunerativo, piuttosto che al mantenere rapporti stabili e consolidati con i propri clienti.

Chi invece ritiene che progettare e realizzare un sito web sia un servizio, ed è il caso di honeycode, è solito garantire ai propri clienti un supporto continuo all'utilizzo dello "strumento" fornito, così da consentirne la valorizzazione delle sue caratteristiche. In quest'ottica la web agency si pone al fianco del cliente, accompagnandolo nell'auspicabile crescita del business attraverso un percorso di supporto e consulenza continuativo.

I siti web di honeycode

Alla luce di quanto sopra descritto, honeycode progetta e realizza ciascun sito con le caratteristiche necessarie perché possa ambire al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal cliente, dotandolo di tutti gli elementi e attenzioni che possano consentirgli di competere tra i migliori del settore in cui andrà ad inserirsi.
Sarà inoltre sempre garantita l'assistenza necessaria al buon funzionamento del sito attraverso rapidi interventi, in presenza di problematiche tecniche, e/o con il supporto necessario alla gestione e pubblicazione dei contenuti.