In realtà il Material Design in questo articolo è poco più che un pretesto per affrontare un tema con cui tutti i web designer devono sistematicamente fare i conti.
Nella valutazione di un tema grafico molto spesso si tende a soffermarsi su aspetti strettamente estetici.
Sebbene non ci sia alcun dubbio sul fatto che nessuno vorrebbe gli venisse realizzato un sito "oggettivamente" brutto, non è per nulla semplice definire cosa sia "oggettivamente" bello.
Un sito che un cliente ritiene molto bello potrebbe non incontrare il gusto delle persone a cui si rivolge, quindi, per evitare che questo accada, un designer dovrebbe essere in grado di interpretare le richieste del cliente per adeguarle a quelli che sono gli standard stilistici del momento.
Lo scopo non è assecondare una moda e realizzare siti web tutti uguali ma sposare quelle buone pratiche del design che possono rendere la navigazione dell'utente più confortevole e piacevole.
Negli ultimi anni Google ha investito molto, finalmente, per codificare uno stile, che unisse ad una grafica molto riconoscibile, con caratteristiche ben definite di tutti gli oggetti utilizzati, una forte attenzione all'usabilità e all'accessibilità. Tutto questo, e molto di più a dire il vero, si riassume sotto il nome di Material Design.
Nonostante apprezzi molto lo stile grafico Material, così come mi è sempre piaciuto il Flat, ritengo che il contributo maggiore che questo stile è in grado di fornire, è la definizione di standard grafici e di utilizzo che possano finalmente superare la soggettività del gusto.
Il design torna ad essere funzionale alla fruizione dei contenuti e non in conflitto con essi. Non sarà più accettabile mortificare il contenuto per mere ragioni stilistiche.
Probabilmente tutto questo indurrà a progettare siti web con un occhio più attento alla "praticità" (...e questo più che un limite ritengo debba essere considerato uno stimolo).
Allo stesso tempo, web designer e agenzie web, avranno argomenti più solidi e semplici da comunicare per giustificare un rifiuto ad un cliente per quelle richieste graficamente e tecnicamente "improponibili".
Web Designer e Web Developer dalla fine del secolo scorso. Product Expert di Google per il Forum di assistenza ai webmaster e moderatore Comunità webmaster di Google.